Dove lo butto
Sacco viola
Come differenziare
PULITI NON SPLENDENTI. I contenitori devono essere vuoti e senza residui per una migliore qualità del riciclo. USIAMO IL BUON SENSO, l’acqua è un bene prezioso.
SCHIACCIALI PER RIDURNE IL VOLUME Non utilizzare sacchetti più piccoli per conferire i rifiuti all’interno del multimateriale leggero (sacco viola).
SCHIACCIALI PER RIDURNE IL VOLUME Non utilizzare sacchetti più piccoli per conferire i rifiuti all’interno del multimateriale leggero (sacco viola).
Cosa SI
Plastica bottiglie, barattoli e vaschette, blister e involucri sagomati, buste e sacchetti, vaschette porta uova, reti per frutta e verdura, flaconi per detersivi, cosmetici e sapone liquido, contenitori di acqua distillata, imballaggi in polistirolo, piatti e bicchieri monouso, cassette (es. frutta), cellophane e pellicole, vasi per il trasporto di piante di piccole dimensioni, grucce appendiabiti. | Alluminio e altri metalli lattine per bevande, vaschette e scatolette per alimenti (tonno, pomodoro...), capsule del caffé in alluminio, tappi a corona, coperchi di vasetti, grucce appendiabiti, tubetti per conserve, cosmetici (es. dentifricio), fogli di carta stagnola, bombolette schiuma da barba e panna. Tetrapak contenitori per bevande (latte, vino, succhi di frutta, ecc...).
Cosa NO
I prodotti biodegradabili e compostabili (es. sacchetti, piatti, ecc) NON vanno inseriti nel multimateriale leggero (sacco viola). Giocattoli e altri oggetti in plastica o gomma vanno conferiti nel sacco dell’indifferenziato o portati al centro di raccolta