Codice della Strada: la Riforma in vigore da sabato 14 dicembre 2024

La riforma introduce una serie di misure che mirano a rafforzare la sicurezza stradale e ad adeguare le norme alle nuove esigenze della mobilità. Cellulare alla guida: multe più salate e sospensione breve della patente Anche l’uso del cellulare...
Data:

10 dicembre 2024

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La riforma introduce una serie di misure che mirano a rafforzare la sicurezza stradale e ad adeguare le norme alle nuove esigenze della mobilità.

Cellulare alla guida: multe più salate e sospensione breve della patente

Anche l’uso del cellulare alla guida sarà punito con maggiore severità. Le multe saranno aumentate, passando da una fascia di 165-660 euro a 250-1.000 euro. In caso di recidiva nel biennio, la sanzione pecuniaria sarà ulteriormente inasprita, da 350 a 1.400 euro, e saranno decurtati 10 punti dalla patente.
La riforma introduce anche la sospensione breve della patente, che scatterà in automatico alla prima violazione se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente. La durata della sospensione sarà di 7 giorni se si hanno da 10 a 19 punti, e di 15 giorni se i punti sono meno di 10. In caso di incidente, la sospensione raddoppia.

Monopattini elettrici: più sicurezza e regole chiare

La riforma dedica ampio spazio alla regolamentazione dei monopattini elettrici, introducendo nuove norme per garantire una maggiore sicurezza e una coesistenza più ordinata con gli altri utenti della strada. Sarà obbligatorio l’uso del casco per tutti i conducenti, la presenza di indicatori luminosi di svolta e di freno, un contrassegno di riconoscimento assimilabile alla targa e una copertura assicurativa.
La circolazione sarà consentita solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h e sarà vietato circolare contromano. I monopattini non potranno essere utilizzati su piste ciclabili o in aree pedonali. Le aziende di sharing dovranno installare sistemi che impediscono l’utilizzo dei monopattini al di fuori delle aree consentite.

Guida sotto l’effetto di alcol e droghe: tolleranza zero

Per la guida in stato di ebbrezza, le multe saranno più salate e la sospensione della patente più lunga. In caso di tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, sarà obbligatorio, per un periodo di due o tre anni, guidare solo veicoli dotati di alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero.
Per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di stupefacenti, basterà la positività al test per far scattare il ritiro immediato della patente e la successiva revoca, con divieto di conseguirla per tre anni. Non sarà più necessario dimostrare uno stato di alterazione psico-fisica.

Neopatentati: tre anni di limitazioni

La riforma interviene anche sulle limitazioni per i neopatentati, estendendo il periodo di restrizioni da uno a tre anni. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente B, non sarà possibile guidare veicoli con una potenza specifica superiore a 75 kW/t. Per le autovetture (categoria M1), sarà applicato un ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW.
Queste nuove regole, se da un lato estendono il periodo di restrizioni, dall’altro allargano lo spettro dei modelli guidabili nel primo anno, rispetto alle norme attuali.

Eccesso di velocità: nuove regole per multe e autovelox

La riforma interviene anche sulle sanzioni per eccesso di velocità. Nel caso di più violazioni rilevate con autovelox entro un’ora e nello stesso tratto di competenza di un ente, si applicherà la sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata di un terzo. Per violazioni di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h, la sanzione sarà compresa tra 173 e 694 euro.
Se l’eccesso di velocità di questo tipo si ripete all’interno di un centro abitato per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa sarà più salata (da 220 a 880 euro) e la patente sarà sospesa da 15 a 30 giorni.

Maggiore tutela per i ciclisti

La riforma introduce anche nuove misure per la tutela dei ciclisti, imponendo ai veicoli a motore di mantenere una distanza laterale di almeno 1,5 metri durante il sorpasso. Questa norma mira a ridurre il rischio di incidenti e a rendere la circolazione in bicicletta più sicura.

Altre novità: foglio rosa e abbandono di animali

Tra le altre novità introdotte dalla riforma, si segnalano le nuove regole per il rilascio del foglio rosa. Gli aspiranti patentati di categoria B potranno ottenere il foglio rosa solo dopo aver effettuato un certo numero di guide certificate (in autostrada, strade extraurbane e notturne) con un istruttore di un’autoscuola.

La riforma inasprisce anche le pene per chi abbandona animali domestici su strada
, con un aumento di un terzo della pena prevista dal Codice Penale. Se l’abbandono viene effettuato con un veicolo, si rischia la sospensione della patente da sei mesi a un anno.

Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/12/2024 12:32:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet