Descrizione
A partire dal 17 Settembre 2025 il Comune di Mandello del Lario aderirà all’Archivio Nazionale dello Stato Civile (ANSC), la piattaforma digitale realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dal Ministero dell’Interno, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile.
Con questo passaggio, tutti gli atti di stato civile - come dichiarazioni di nascita, matrimonio, cittadinanza e morte - saranno redatti, firmati e conservati esclusivamente in formato digitale, con pieno valore legale.
Per firmarli sarà necessario utilizzare un’identità digitale, SPID o CIE. Invitiamo quindi i cittadini che non ne siano ancora in possesso a richiederla il prima possibile e a informare i nostri uffici in caso di difficoltà.
La digitalizzazione dello stato civile porterà innumerevoli e concreti vantaggi, sia per l’Amministrazione che per i cittadini. Nel dettaglio:
Niente più registri cartacei: gli atti saranno più sicuri e facili da gestire
Procedure più rapide e meno burocrazia
Un sistema unico e valido in tutta Italia, con regole uguali per tutti e possibilità di accedere a certificazioni ed estratti di stato civile direttamente da casa.
Questo consentirà agli uffici comunali di operare in modo più efficiente, standardizzato e semplice, grazie a strumenti che riducono i tempi di formazione e gestione degli atti e riducono drasticamente il rischio di errori.
Dal 17 settembre, anche il nostro Comune entra a far parte dell’Archivio Nazionale dello Stato Civile, a testimonianza dell’impegno e della volontà di rendere il Comune sempre più efficiente, integrato e vicino alle esigenze dei cittadini, anche attraverso l’uso di strumenti digitali e innovativi - commenta il Sindaco Riccardo Fasoli.
Trattandosi di una procedura nuova e complessa, nelle prime settimane potrebbero verificarsi alcuni rallentamenti o disservizi, non imputabili alla volontà del Comune. Tuttavia, gli operatori dello Stato Civile saranno a completa disposizione per fornire assistenza e risolvere ogni eventuale problema.
Con questo passaggio, tutti gli atti di stato civile - come dichiarazioni di nascita, matrimonio, cittadinanza e morte - saranno redatti, firmati e conservati esclusivamente in formato digitale, con pieno valore legale.
Per firmarli sarà necessario utilizzare un’identità digitale, SPID o CIE. Invitiamo quindi i cittadini che non ne siano ancora in possesso a richiederla il prima possibile e a informare i nostri uffici in caso di difficoltà.
La digitalizzazione dello stato civile porterà innumerevoli e concreti vantaggi, sia per l’Amministrazione che per i cittadini. Nel dettaglio:
Niente più registri cartacei: gli atti saranno più sicuri e facili da gestire
Procedure più rapide e meno burocrazia
Un sistema unico e valido in tutta Italia, con regole uguali per tutti e possibilità di accedere a certificazioni ed estratti di stato civile direttamente da casa.
Questo consentirà agli uffici comunali di operare in modo più efficiente, standardizzato e semplice, grazie a strumenti che riducono i tempi di formazione e gestione degli atti e riducono drasticamente il rischio di errori.
Dal 17 settembre, anche il nostro Comune entra a far parte dell’Archivio Nazionale dello Stato Civile, a testimonianza dell’impegno e della volontà di rendere il Comune sempre più efficiente, integrato e vicino alle esigenze dei cittadini, anche attraverso l’uso di strumenti digitali e innovativi - commenta il Sindaco Riccardo Fasoli.
Trattandosi di una procedura nuova e complessa, nelle prime settimane potrebbero verificarsi alcuni rallentamenti o disservizi, non imputabili alla volontà del Comune. Tuttavia, gli operatori dello Stato Civile saranno a completa disposizione per fornire assistenza e risolvere ogni eventuale problema.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 16:01:29