Descrizione
Oltre 90 eventi hanno caratterizzato la stagione estiva 2025 a Mandello del Lario. Il calendario mensile pubblicato dall’Amministrazione ha raccolto sia iniziative organizzate direttamente dal Comune, sia appuntamenti promossi da associazioni e realtà locali con il patrocinio comunale, offrendo un panorama di attività diversificate e adatte a tutte le età che ha spaziato dalla musica agli eventi sportivi, dalla cultura agli appuntamenti tradizionali.
Tra i principali eventi, a giugno, si è tenuta la prima edizione della Sagra della Tradizione Lariana, tre giornate dedicate a gastronomia, cultura e solidarietà che hanno interessato la zona a lago e che hanno coinciso con l’inaugurazione della mostra “Velocità e visione”, omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento, rimasta visitabile per tutta l’estate lungo il Viale dei Giardini.
Non sono mancate le serate di danza e ballo in piazza Italia, i cinema all’aperto con proiezioni per bambini e adulti – tra cui “Le storie non ti mollano mai” con Andrea Vitali – e i concerti: dal percorso musicale “Armonie d’amore” ed “È già ieri”, alla 3ª edizione del Palio Canoro della Provincia di Lecco e allo show di Max Corfini, dalle esibizioni dei gruppi Bandhita e BKG fino alla tappa mandellese del Festival di Bellagio e del Lago di Como.
Ad agosto il calendario ha proposto i consueti festeggiamenti del Santo Patrono con lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul lago, affiancati da momenti di convivialità e tradizione, insieme a fiere e mercatini che hanno caratterizzato l’intera stagione.
Non sono mancati gli eventi sportivi, con il triathlon, l’aquathlon e la Traversata del Lario, che hanno preceduto l’appuntamento con il Trail Grigne Sud, in programma il 27 settembre.
Il mese di settembre ha visto Mandello protagonista con la settimana dell’Italian Motor Week, che dall’11 al 21 settembre ha offerto un fitto programma di iniziative e attività collaterali. Cuore della manifestazione è stato il Motoraduno internazionale Città della Moto Guzzi, che da giovedì 11 a domenica 14 settembre ha richiamato 43.872 visite, esclusi i residenti, con una presenza di pubblico proveniente dall’estero pari al 24,3% (fonte: Analytics di Confcommercio Lecco).
Nel corso della stagione è entrata in funzione la nuova casetta dell’Infopoint, situata nel viale dei Giardini, recentemente completata con le grafiche simbolo degli Infopoint regionali. La struttura si propone come punto di riferimento centrale per chi desidera informazioni turistiche, indicazioni sul territorio, supporto agli eventi e materiale informativo su servizi e iniziative comunali, registrando oltre 2.700 accessi tra giugno e settembre, con presenze provenienti non solo dalla Lombardia ma anche da altre regioni e dall’estero.
A partire dal 15 settembre, l'Infopoint di Mandello del Lario, riconosciuto dalla Regione Lombardia e di carattere stagionale, ha iniziato a osservare un orario ridotto, rimanendo aperto solo nei fine settimana e nei giorni festivi.
Questa stagione estiva ha confermato la capacità di Mandello del Lario di proporre un calendario ampio e partecipato e di accogliere in modo efficace i visitatori – commenta l'Assessore al Turismo e al Commercio Silvia Nessi. I numeri degli eventi e degli accessi all'Infopoint riflettono un territorio in costante movimento. La nuova sede dell’ufficio turistico e il grande lavoro delle associazioni ci permettono di guardare con fiducia alle prossime stagioni.
Tra i principali eventi, a giugno, si è tenuta la prima edizione della Sagra della Tradizione Lariana, tre giornate dedicate a gastronomia, cultura e solidarietà che hanno interessato la zona a lago e che hanno coinciso con l’inaugurazione della mostra “Velocità e visione”, omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento, rimasta visitabile per tutta l’estate lungo il Viale dei Giardini.
Non sono mancate le serate di danza e ballo in piazza Italia, i cinema all’aperto con proiezioni per bambini e adulti – tra cui “Le storie non ti mollano mai” con Andrea Vitali – e i concerti: dal percorso musicale “Armonie d’amore” ed “È già ieri”, alla 3ª edizione del Palio Canoro della Provincia di Lecco e allo show di Max Corfini, dalle esibizioni dei gruppi Bandhita e BKG fino alla tappa mandellese del Festival di Bellagio e del Lago di Como.
Ad agosto il calendario ha proposto i consueti festeggiamenti del Santo Patrono con lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul lago, affiancati da momenti di convivialità e tradizione, insieme a fiere e mercatini che hanno caratterizzato l’intera stagione.
Non sono mancati gli eventi sportivi, con il triathlon, l’aquathlon e la Traversata del Lario, che hanno preceduto l’appuntamento con il Trail Grigne Sud, in programma il 27 settembre.
Il mese di settembre ha visto Mandello protagonista con la settimana dell’Italian Motor Week, che dall’11 al 21 settembre ha offerto un fitto programma di iniziative e attività collaterali. Cuore della manifestazione è stato il Motoraduno internazionale Città della Moto Guzzi, che da giovedì 11 a domenica 14 settembre ha richiamato 43.872 visite, esclusi i residenti, con una presenza di pubblico proveniente dall’estero pari al 24,3% (fonte: Analytics di Confcommercio Lecco).
Nel corso della stagione è entrata in funzione la nuova casetta dell’Infopoint, situata nel viale dei Giardini, recentemente completata con le grafiche simbolo degli Infopoint regionali. La struttura si propone come punto di riferimento centrale per chi desidera informazioni turistiche, indicazioni sul territorio, supporto agli eventi e materiale informativo su servizi e iniziative comunali, registrando oltre 2.700 accessi tra giugno e settembre, con presenze provenienti non solo dalla Lombardia ma anche da altre regioni e dall’estero.
A partire dal 15 settembre, l'Infopoint di Mandello del Lario, riconosciuto dalla Regione Lombardia e di carattere stagionale, ha iniziato a osservare un orario ridotto, rimanendo aperto solo nei fine settimana e nei giorni festivi.
Questa stagione estiva ha confermato la capacità di Mandello del Lario di proporre un calendario ampio e partecipato e di accogliere in modo efficace i visitatori – commenta l'Assessore al Turismo e al Commercio Silvia Nessi. I numeri degli eventi e degli accessi all'Infopoint riflettono un territorio in costante movimento. La nuova sede dell’ufficio turistico e il grande lavoro delle associazioni ci permettono di guardare con fiducia alle prossime stagioni.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2025 11:04:25