A chi è rivolto

Operatori economici, Pubbliche amministrazioni e Intermediari

Descrizione

Il Decreto ministeriale (Ministero dell'economia e delle finanze) 03/04/2013, n. 55 dispone dal 31 marzo 2015 l’obbligo di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, pena il respingimento nel caso non fosse rispettata questa legge.

La fattura elettronica, denominata FatturaPA, è un file XML (eXtensible Markup Language), la cui autenticità e integrità sono garantite attraverso l’apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura.

La fattura elettronica deve essere inviata attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate.

Il Sistema di Interscambio, le cui modalità di funzionamento sono state definite con il Decreto ministeriale 03/04/2013, n. 55, è un sistema informatico di supporto al processo di ricezione e successivo inoltro delle fatture elettroniche alle amministrazioni destinatarie, alla gestione dei dati in forma aggregata e dei flussi informativi anche ai fini della loro integrazione nei sistemi di monitoraggio della finanza pubblica.
Dal 2014 il Sistema di Interscambio riceve e distribuisce le fatture elettroniche nell’ambito degli scambi con la Pubblica Amministrazione e a partire dal 1° gennaio 2019 è utilizzato anche per tutte le fatture emesse in relazione a operazioni di cessioni di beni e di prestazioni di servizi tra soggetti residenti o stabiliti in Italia.

Al Sistema di Interscambio è stata attribuita una funzione di ricezione dei file-fattura, di controllo dei dati e di smistamento dei documenti ai soggetti destinatari; ricopre quindi il ruolo di “postino”.

Come fare

Esistono 3 modalità per inviare e ricevere fatture elettroniche al Sistema di Interscambio :

1) tramite un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). In questo caso si riceveranno via PEC anche le notifiche che il SdI produrrà e, trattandosi di documenti informatici, sarà necessario conservare digitalmente anche tutti i messaggi PEC, non solo le fatture.
2) tramite attivazione di un proprio canale web service o un canale FTP. Sarà quindi necessario accreditarsi al SdI e attivare un lungo processo, con coinvolgimento di risorse tecniche ed economiche, e l’istituzione (o la presenza) di un sistema documentale per la gestione dei flussi in entrata e uscita. Tutti file dovranno anche essere conservati digitalmente a norma.
3) utilizzare i canali e gli strumenti messi a disposizione da parte di un intermediario già accreditato al Sistema di Interscambio – quale è Indicom -, che si preoccuperà di provvedere alla gestione di tutto il flusso, dalla trasmissione, passando dalla ricezione, fino alla conservazione a norma.
Non è necessario che le modalità di trasmissione e ricezione coincidano.

Per essere inviata ed accettata la fattura deve essere presentata in un file XML secondo il formato della FatturaPA.

L’autenticità e l'integrità del file xml sarà garantita dalla firma elettronica qualificata;

il file può essere inviato anche all’interno di file compresso ZIP.

Cosa serve

Le fatture elettroniche indirizzate al Comune di Mandello del Lario devono contenere i seguenti elementi specifici:
- denominazione ente: Comune di Mandello del Lario;
- codice fiscale e  partita IVA: 00629950130;
- codice univoco UFGEP8;
- CIG e CUP;
- estremi del provvedimento di affidamento (Determinazione di impegno di spesa);
- split payment è la scissione dei pagamenti, vale a dire un meccanismo secondo il quale le PA che acquistano, possono non corrispondere l’IVA presente in fattura al fornitore, ma direttamente all’erario.
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è presente l’elenco completo di tutte le Amministrazioni Pubbliche e degli enti che applicano lo Split Payment. In generale chiunque emetta fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione deve seguire la regola dello split payment. Esistono comunque delle eccezioni. Non sono costretti ad applicare split payment:
- i professionisti con ritenuta alla fonte a titolo d’acconto o di imposta sul reddito
- i Contribuenti Forfettari e i soggetti a regimi speciali IVA.

Cosa si ottiene

Dopo aver ricevuto la fattura il Comune provvederà ad inviare al sistema di interscambio una notifica di esito committente per comunicarne l'accettazione o il rifiuto della stessa.
Quando si procede all’invio di un’e-fattura, l’SDI risponde con una serie di messaggi che indicano lo stato di avanzamento dell’operazione compiuta.
Diversi i messaggi, tra cui:
Notifica di scarto
Notifica di mancata consegna
Attestazione di avvenuta trasmissione
Notifica di scarto esito
Ricevuta di consegna
Notifica di esito (accettata o rifiutata)
Notifica di decorrenza termini.

Tempi e scadenze

Le fatture ricevute verranno pagate a 30 giorni a far fede dalla data di ricezione (non di emissione) della fattura.

Costi

La trasmissione di fattura elettronica non prevede alcun costo a carico del mittente ad eccezione, eventualmente, del costo relativo al software utilizzato.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria e Contabilità

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi Struttura IV.pdf [.pdf 285,09 Kb - 20/10/2023 - 23/10/2023]

Contatti

Ragioneria e Contabilità

Piazza Leonardo da Vinci, 6

Ragioneria ed economato 0341.708229 - 0341.708234 - 0341.708204
Ufficio personale 0341.708247
ced 0341.708228

str.4@mandellolario.it (responsabile)
ragioneria@mandellolario.it
economato@mandellolario.it
ced@mandellolario.it
contabilità@mandellolario.it
personale@mandellolario.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy str4 Ufficio Personale

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2023 08:28:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet