Cosa serve per il rilascio
La richiesta del Pass può essere presentata personalmente o da una persona munita di DELEGA SCRITTA, allegando sia la DOCUMENTAZIONE GENERICA che quella SANITARIA.
Si precisa che la richiesta può essere presentata anche dal legale rappresentante del disabile, qualora sia stato nominato un tutore / procuratore / amministratore di sostegno oppure da parente fino al terzo grado, in caso di impossibilità alla firma.
DOCUMENTAZIONE GENERICA:
- n. 1 foto recente, formato tessera, della persona con disabilità, stampata su carta fotografica;
- documento identità della persona con disabilità ed eventualmente del delegato;
se la richiesta viene presentata da soggetto diverso dal disabile, delega in carta semplice, oppure atto di nomina a legale rappresentante del disabile.
DOCUMENTAZIONE SANITARIA:
Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ATS di competenza, servizio di Medicina legale, in originale;
OPPURE IN ALTERNATIVA
Verbale di Invalidità oppure Verbale Handicap L.104/92 con uno dei seguenti requisiti:
- riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/92;
- sussistenza dei requisiti per il contrassegno parcheggio disabili;
- INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO (invalidità al 100 % con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore ai sensi della L. 18/80 oppure delle seguenti Leggi n. 18/80 e n. 508/88);
- CECITA’ (condizione di CIECO ASSOLUTO o CIECO PARZIALE ai sensi delle seguenti Leggi n. 382/70 e n.508/88).